top of page

RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTI IN VIA NATALE DELL'AMORE

Cesena - 2018

La facciata sulla corte interna.

I lavori di ristrutturazione di cui al progetto riguardano il secondo piano di un edificio esistente compreso il rifacimento della copertura.

Trattasi di un edificio di tre piani fuori terra oltre all’interrato completamente ricostruito, per la parte fuori terra, nei primi anni del ‘900 che presenta una facciata compatta, alta 12,00 m. distribuita su n. 3 piani, il fronte strada presenta una finitura di reminescenza ottocentesca, con bucature ordinate simmetricamente, lesene, cornicione e fasce marcapiano, tutti elementi che vengono conservati.

La facciata interna, al contrario, è alquanto disordinata, frutto di interventi avvenuti nel tempo senza alcun criterio e progettualità.

Per dare ordine e significato al progetto visto dalla corte interna, si è pensato ad una soluzione completamente diversa da quella di stampo conservativo adottata per  la facciata su Via Dell’Amore;  il fronte interno è trattato in linguaggio contemporaneo con accorgimenti tecnici e uso di materiali economicamente sostenibili.

Le bucature esistenti non vengono modificate, ma sono incorniciate e lasciate libere nell’esposizione e nella ventilazione.

Il disegno delle schermature è dettato dalle aperture esistenti, i pannelli sono fissi in lamiera di alluminio stirata bianca, atte alla predisposizione all’interno di fioriere per verde rampicante.

Essendo la facciata ad ovest, è un’ottima soluzione dal punto di vista bioclimatico, che permette un ombreggiamento sulla parete, limitando naturalmente l’apporto termico sulla stessa.

​

Interventi di ristrutturazione.

Per quanto riguarda invece la sistemazione dello spazio interno, il progetto prevede il mantenimento della struttura portante e delle bucature esistenti senza creare alterazioni all’impianto strutturale.

Il solaio interno agli alloggi del 2° piano viene abbassato per ottenere un secondo livello , mansardato, con vuoti a tutta altezza nella zona giorno, che permettono una buona ventilazione interna ed un ottimo illuminamento dei lucernai in copertura.

Le nuove strutture orizzontali, solaio e coperture, sono in legno per non aggiungere peso sulle strutture portanti e hanno la funzione di legare le murature fornendo così un notevole miglioramento strutturale.

Sono stati eseguiti interventi di miglioramento sismico per usufruire degli incentivi sismabonus.

In particolare sono state eseguite lavorazioni di cuci scuci per ripristinare la muratura con malta consolidatante.

Cordolatura in acciaio e barre filettate sigillate con resine epossidiche.

Cordolatura in sommità realizzata con fibre di carbonio per sopperire alla assenza di cordolature a livello dei solai e coperture.

Dal punto di vista compositivo si mantengono i due alloggi in duplex, con una soluzione che segue le murature portanti.

La struttura lignea del solaio soppalcato  e della copertura si uniforma cromaticamente alla superficie in legno naturale del pavimento e degli arredi dove prevale il bianco delle pareti e degli arredi, come se fosse oltre alla zona living un unico ambiente luminoso e monocromatico. Questo concetto vale anche per l’appartamento più piccolo.

IMG_3205
IMG_3229
IMG_3218
IMG_3224
IMG_3227
IMG_3212
IMG_3211
IMG_3201
IMG_3203
b
A
rete
1234
asas
IMG_20180605_172742 TAGLIATA
IMG_3218
IMG_3208
IMG_3201
IMG_3227
IMG_3248_1
IMG_3178_1
IMG_3242_1
IMG_3174_1
IMG_3171_1
bottom of page