top of page

EDIFICI RESIDENZIALI - CASE FINALI - VILLETTE TIP. D / E

Cesena - opera in corso

La collocazione del gruppo di residenze assume un’importanza fondamentale di cerniera tra un’edificazione più alta, (edificio condominiale Tip. A), che si pone a ridosso del vecchio borgo di Case Finali e la campagna, sul lato opposto, verso la collina.

La proposta progettuale presenta edifici a basso impatto visivo, le cui forme sono caratterizzate da pieni e da vuoti che ne riducono sensibilmente le dimensioni volumetriche, favorendo così l’insediamento dei fabbricati in un contesto posto al margine Sud della nuova lottizzazione, che si affaccia sulla campagna.

L’abitazione  si sviluppa su tre livelli. Al piano interrato trovano spazio le autorimesse e i locali di servizio, tutti indipendenti per ogni unità, ad eccezione della rampa e dello spazio di manovra che sono in comune.

Al piano terra sono collocati i locali giorno aggregati attorno ad una corte esclusiva verde, che rappresenta l’aspetto peculiare della tipologia. Gli ambienti si aprono su spazi esterni, intorno al patio si sviluppa la zona giorno, dove le ampie vetrate favoriscono la relazione tra spazio interno ed esterno.

Al piano primo è posizionata la zona notte che si affaccia, anche essa, sul  giardino per mezzo di balconi e terrazzi.

La tipologia E ha due locali non abitabili nel sottotetto, serviti da una scala centrale aperta che unisce i vari livelli.

Osservando la pianta delle singole unità, è facile notare che ogni parte concorre a creare una aggregazione di quattro unità, l’unità edilizia è costituita da pieni e da vuoti dove il verde diventa un elemento qualificante che entra in rapporto con gli spazi interni.

Per quanto riguarda lo studio dei prospetti si evidenzia il trattamento delle facciate in modo diverso; i fronti rivolti verso l’interno del patio, più aperti, rispetto a quelli rivolti verso l’esterno, più chiusi come per difendere la privacy dell’abitazione.

I prospetti presentano ampi tagli vetrati che seguono il concetto di luce e della discrezione: i piani terra si aprono in maniera diretta verso il giardino, i piani superiori si rapportano con il cielo e guardano in lontananza il verde della campagna.

​

2 – MATERIALI DI IMPIEGO PER LE FINITURE ESTERNE

​

Per quanto riguarda i paramenti esterni, sono utilizzati rivestimenti in facciata ventilata con lastre di fibrocemento tipo CEDRAL, a contrasto con superfici a termo-cappotto che vengono tinteggiate.

I rivestimenti applicati in parete ventilata garantiscono una buona soluzione dal punto di vista bioclimatico e si mostrano sotto l’aspetto  visivo con un design moderno e contemporaneo.

I serramenti sono  metallici, a taglio termico con vetro basso emissivo.

I parapetti  dei balconi sono per gran parte in vetro stratificato.

La copertura è ventilata in legno lamellare, con manto di copertura in canali in lamiera opaca lamiera opaca tipo “PREFALZ”, finitura scelta ed impiegata in tutte le tipologie edilizie.

bottom of page