Architetto Arnaldo Montacuti

RIQUALIFICAZIONE VIA CESARE BATTISTI
Cesena - 2009
Nell’illustrare le scelte progettuali della riqualificazione urbana, sociale e commerciale della Via Cesare Battisti indichiamo, innanzitutto, l’opportunità di modificare la denominazione di questa strada che al termine delle opere del presente progetto, acquisisce la toponomastica di:
CORSO Cesare Battisti.
Si riportano i due principali obiettivi
-
riorganizzare il sistema della viabilità, favorendo la mobilità sostenibile con la realizzazione della corsia preferenziale per il bus e della pista ciclabile in sede propria;
-
riqualificare la scena urbana della Via Cesare Battisti, privilegiando la valorizzazione degli spazi pubblici come luoghi di incontro, di socializzazione e di sviluppo commerciale.
La scelta progettuale che maggiormente soddisfa questi due obiettivi è condizionata da una sostanziale regolamentazione del traffico sulla Via Cesare Battisti, dividendola, per quanto riguarda la viabilità in tre tratti principali: 1-da Ponte del Risorgimento all’incrocio regolato da semaforo con via Rosselli, 2-dall’incrocio con via Rosselli a via M.D. Commandini, 3-da via Commandini a via Chiaramonti. La viabilità e gli spazi di sosta per auto e mezzi commerciali viene così organizzata:
TRATTO 1 senso unico in uscita verso il fiume, pista ciclabile in sede propria e n.22 posti auto segnalati; corsia preferenziale bus-biciclette in entrata verso il centro storico. Zone carico e scarico e cassonetti RSU collocati nelle strade secondarie.
TRATTO 2 senso unico in entrata verso il centro storico, pista ciclabile in sede propria e n.17 posti auto segnalati; corsia preferenziale bus-biciclette in uscita verso il fiume, Zone carico e scarico e cassonetti RSU collocati nelle strade secondarie.
TRATTO 3 senso unico in entrata verso il centro storico ,svolta obbligata in uscita su via Chiaramonti fino al tratto ZTL,quindi, circuito ad anello con uscita in via Fra Michelino.
Queste scelte sulla viabilità offrono un lungo viale, già ricco di negozi, allo spazio prevalentemente destinato alle esigenze del commercio (ampi marciapiedi da circa 5 metri su ambo i lati), e dei pedoni con un forte impatto sociale che fa del Corso Cesare Battisti il luogo principale dell’incontro, della socializzazione, dell’animazione, della ristorazione e del commercio griffato dell’intero centro cittadino, Centro Storico compreso.
Senza questa fondamentale scelta sulla viabilità, preventiva a qualsiasi progettazione formale della nuova strada, il progetto di riqualificazione della Via Cesare Battisti risulta solamente un semplice rifacimento di marciapiedi ed illuminazione che non ha effetto sul processo del nuovo ruolo urbano, sociale e commerciale della strada.
​
Resta inteso che la totale pedonalizzazione di Via Battisti non è attualmente da prendersi in considerazione, in quanto la dimensione della strada e l’attuale configurazione e collocazione delle funzioni commerciali non costituisce uno scenario sufficientemente fertile per tale ipotesi. La soluzione proposta, caratterizzata da un alto livello di flessibilità, soprattutto nelle scelte architettoniche e di ridisegno degli spazi di transito e di sosta, è in grado di accogliere una graduale serie di modificazioni nell’assetto della strada che possono, una volta che si verifichino determinate condizioni favorevoli, anche muoversi nella direzione di una parziale pedonalizzazione della via.
La sezione delle carreggiate attestata a 3.5 m. per ogni senso di marcia, consente un regolare svolgimento del traffico veicolare su ambo i lati, non sussisterebbero quindi particolari impedimenti nel caso in cui si affacciasse l’ipotesi di modificare il sistema delle percorrenze e dei sensi di marcia.
La circolazione dei pedoni.
Il progetto di riqualificazione urbana, viaria, sociale e commerciale del Corso Cesare Battisti prevede un’ampia valorizzazione degli spazi pedonali.
Per tutto lo sviluppo della strada, sono previsti dei MARCIAPIEDI LARGHI CIRCA CINQUE METRI SU AMBO I LATI.
Questa è una disponibilità UNICA in tutto il centro cittadino di Cesena e ciò costituisce la GRANDE OFFERTA SOCIALE e COMMERCIALE di CORSO CESARE BATTISTI. Lo spazio può essere ampiamente occupato da bar, caffè, ristorante con un rinnovo totale del ruolo, della funzione e dell’immagine di questa strada che diviene il NUOVO SALOTTO dell’INTERA CITTÀ.
La zona pedonale è interamente pavimentata con pietra dello stesso tipo di quella prevista per la zona carrabile, e senza barriere architettoniche in modo da creare uno spazio unico, una grande strada-piazza dove ogni singola persona e ogni singola attività appartengono allo stesso LUOGO SOCIALE e COMMERCIALE.
Le fasce pedonali sono organizzate differentemente sui due lati della strada, selezionando zone di influenza ed aree di relazione e sosta in funzione delle attività insediate nei piani terra degli edifici che affacciano sulla via. Elemento discriminante nel diverso disegno dei marciapiede e delle zone di sosta è la presenza o meno del
transito veicolare sulla carreggiata, transito che porta con sé le aree di sosta auto, la necessità di una pista ciclabile in sede propria protetta e di adeguate zone di rispetto tra strada e percorsi pedonali.
A partire dalla linea di mezzeria il progetto prevede di riservare due carreggiate di 3.5 m. per senso di marcia. A fianco della carreggiata che accoglie il traffico veicolare vengono disegnate due fasce parallele rispettivamente di 2.5 m. e di 1.70 m. La prima fascia ospita alternativamente i posti auto in linea e, in corrispondenza di bar-ristoranti, alcune zone dehor. La seconda fascia accoglie una zona di rispetto di 0.50 m. che alzandosi ed abbassandosi disegna cordoli o sedute che proteggono dalla strada i percorsi pedonali; oltre la zona di rispetto si sviluppa per 1.20 m. la pista ciclabile, in adiacenza alla quale corre il marciapiede vero e proprio che ha una sezione variabile tra i 1.70 m. e i 2.0 m.
Sul lato di carreggiata riservato a bus e biciclette, lato in cui non è previsto traffico veicolare privato, trovano collocazione i pali per l’illuminazione stradale e un’alberatura a filare di Peri da Fiore. La maggior sezione libera di marciapiede a disposizione caratterizza in qualche modo questa fascia pedonale rispetto alla precedente, come se la prima fosse dedicata ad una percorrenza veloce o a soste molto precise nei punti dove sono presenti i dehors, mentre questa seconda si connotasse per una maggior libertà nei movimenti dei pedoni e a diverse possibilità di appropriazione degli spazi.
Su entrambi i lati corrono fasce da 0.50 m. di sezione che alzandosi ed abbassandosi con un’escursione massima di 50 cm. dalla quota carreggiata disegnano sedute e cordoli di rispetto tra carreggiata stradale e zone pedonali.
La grande flessibilità del progetto risiede nel fatto che la fascia da 2.50 m. che ospita i posteggi auto può essere riconvertita, una volta che se ne presentino le condizioni, in spazi dehor ad uso pedonale, dilatando la sezione del marciapiede a scapito della carreggiata veicolare.
La circolazione del trasporto pubblico.
Il presente progetto definitivo è particolarmente attento al trasporto pubblico al fine di migliorarne la velocità commerciale con i seguenti interventi:
TRATTO 1 corsia preferenziale bus in entrata verso il centro storico.
TRATTO 2 e 3 corsia preferenziale bus in uscita verso il fiume.
Questi interventi assicurano una maggiore scorrevolezza alla circolazione dei bus aumentandone l'efficienza ed il rispetto dei tempi di percorrenza.
La circolazione e la sosta dei veicoli merce e dei veicoli per le persone invalide
Il progetto definitivo di riqualificazione di Corso Cesare Battisti propone che la circolazione dei veicoli merci nel Corso Battisti sia libera, consentendo il transito delle merci con peso inferiore alle 3,5t dalle ore 7,00 alle ore 10,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00.
Invece, la circolazione dei veicoli delle persone invalide sarà consentita sempre per l’intero tratto di Corso Battisti.
Il progetto di riqualificazione urbana e viaria del Corso Cesare Battisti PREVEDE 39 posti auto segnalati per veicoli privati sulla nuova sede stradale.
Altresì, il progetto indica che le AREE per il CARICO E SCARICO MERCI e la SOSTA delle PERSONE INVALIDE, siano collocate in tutte le strade laterali che si affacciano sul Corso Battisti, in numero adeguato per un efficiente servizio alle esigenze del commercio e degli utenti.
La sosta
Il progetto di riqualificazione urbana e viaria del Corso Cesare Battisti PREVEDE 37 posti auto segnalati per veicoli privati sulla nuova sede stradale.
La sosta per i pendolari e clienti della Via Cesare Battisti trova ulteriori spazi nelle via laterali che devono essere ordinate con tutti i posti auto a pagamento, favorendo innanzi tutto la sosta breve ed, in parte la sosta lunga.
La sosta dei lavoratori potrà trovare ulteriore offerta nell’utilizzo dei parcheggi scambiatori, in particolare quello previsto in zona Ippodromo con oltre 200 posti auto disponibili. La realizzazione dei parcheggi scambiatori è prevista prima dei lavori di riqualificazione della Via Battisti.
L’ulteriore offerta di posti auto sarà possibile con la realizzazione del nuovo parcheggio in struttura nel Piazzale Caduti della Polizia e al nuovo parcheggio a raso previsto sul lungofiume Savio in corrispondenza di Ponte del Risorgimento.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |