top of page

CENTRO SPORTIVO "ROMAGNA CENTRO"

Il centro sportivo “Romagna Centro” si sviluppa su un’area di 70.380 mq; è dotato di tre campi regolamentari, due campi da sette e uno da calcetto. Nel periodo primaverile accoglie un torneo internazionale seguito da circa 8000 persone. Sulla base di tale presenze i gestori hanno colto la necessità di creare nuovi spazi in grado di agevolare le attività. Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un Hotel e nuove attività ad esso legate a disposizione del centro e della città per coinvolgere anche un pubblico di sportivi non agonistici che si dedichino alla salute del
corpo. Si vuole inoltre aumentare il livello di comfort degli attuali utenti con spazi per l’attività post agonistica.
Il fabbricato è organizzato con una struttura interna sviluppata su più piani caratterizzata da due volumi distinti (l’albergo e le attività sportive). Il sistema distributivo del progetto è organizzato in maniera tale che le attività insediate possano svolgere indipendentemente l’una dall’altra le loro funzioni e coesistere in un unico complesso. Il fabbricato si sviluppa intorno ad un’ampia corte interna verde circondata da alberature. In questo spazio vi è una piscina, un solarium e un chiosco esterno utilizzato per ricevimenti all’aperto.

​

L’ALBERGO

Il sistema distributivo e le destinazioni d’uso

Il volume posto ad est, prospiciente Via Calcinaro, ospita la struttura alberghiera che si sviluppa su quattro piani fuori terra, mentre il piano interrato, inteso unicamente come spazio di servizio, prevede una quota dei parcheggi pertinenziali richiesti da normativa, ed i locali di servizio quali lavanderia e deposito/dispensa.

Il sistema distributivo del piano terra si organizza attorno ad una hall centrale di ingresso, con spazio bar, che dà accesso a vari blocchi funzionali che risultano indipendenti e separati l’uno dall’altro, in modo da poter permettere una fruizione ed una gestione differenziata delle aree anche durante l’arco del giorno.

Dalla hall si accede all’ampia sala ristorante, ed alle sale conferenze funzionalmente collegate all’attività sportiva/ricreativa, ed utilizzabili nel caso di particolari manifestazioni sportive. Una porzione del piano terra ospita anche alcune attività commerciali, autonome rispetto all’intero complesso.

Lo spazio della hall ospita inoltre due dei principali collegamenti verticali dell’edificio, dando accesso ai livelli superiori nei quali sono collocate le camere dell’albergo, le zone relax e il piccolo centro benessere di pertinenza.

La dotazione dell’edificio è sufficiente ad ambire alla dotazione tipologica di albergo centro benessere senza apertura al pubblico, ai sensi della Delibera Regionale 916/2007, "Requisiti e standard strutturali per l'esercizio delle strutture ricettive alberghiere e delle relative specificazioni tipologiche aggiuntive".

Le tipologie delle camere

I piani primo, secondo e terzo ospitano le camere dell’albergo, disposte attorno ad un corridoio centrale, ad anello, distribuito grazie a quattro corpi di collegamento verticale, ed intervallate da spazi relax e terrazze-solarium.

Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione dell’immagine e del comfort, di conseguenza prevede un’ampia dimensione delle stanze e  l’utilizzo di finiture di qualità.

Parte delle camere si affaccia verso l’esterno ed è dotata di loggia, per garantirne la riservatezza anche grazie ad un sistema di pannelli brise soleil che definisce e caratterizza l’intera facciata esterna. Le restanti stanze invece si affacciano verso l’ampio cavedio interno.

Sono previste 6 diverse tipologie di camere, proporzionalmente distribuite ai vari livelli, per un totale di 82 stanze (15 singole, 59 doppie, 2 triple, 6 quadruple) corrispondenti a 163 posti letto.

​

LA STRUTTURA SPORTIVO-RICREATIVA

Il sistema distributivo e le destinazioni d’uso

Il secondo blocco funzionale del complesso, collegato al primo mediante un passaggio in quota, ospita i locali più prettamente legati all’attività sportiva del centro già esistente, ponendo principalmente l’attenzione sull’aspetto relax e benessere.

Questo volume si articola su quattro piani fuori terra prevedendo un’attività diversa ad ogni livello: al piano terra è distribuita una serie di piscine e vasche per attività ludiche, i cui locali tecnici specifici sono collocati immediatamente sotto, al piano interrato; al piano primo è posto il centro benessere, con aree relax e specifici spazi riservati per massaggi e trattamenti, mentre al piano 2° è prevista la palestra per attrezzi e corsi, con propri spazi per massaggi e defaticamento successivo all’attività agonistica.

Sebbene queste tre attività siano collegate direttamente da una scala interna riservata, ciascuna di esse prevede propri spogliatoi, sia per il pubblico sia per il personale, ed è  servita da ascensori riservati e da proprie aree di reception e accoglienza ad ogni livello, in modo che, nel caso di gestioni separate o orari di utenza differenziati, ognuna possa essere indipendente rispetto alle altre.

Il piano superiore infine è occupato da una zona ristoro con bar e ristorante con sala interna e annessa ampia terrazza riservata

 

Intersezione con Via Calcinaro e il sistema della viabilità interna

Per migliorare l’innesto con Via Calcinaro il progetto propone una soluzione di intersezione a T che prevede isole spartitraffico e una corsia centrale di accumulo per l’accesso  e per l’uscita dall’area.

Gli accessi alle zone di parcheggio vengono arretrati il più possibile fermo restando i limiti posti dalle recinzioni del campo sportivo esistente e si prevede il prolungamento del percorso ciclo-pedonale in fregio alla strada Via Calcinaro che verrà esteso lungo tutto il fronte della proprietà. (PRESCRIZIONE N. 24 NTA, PRG 2000 – “Pista ciclopedonale lungo Via Calcinaro per la larghezza del lotto, realizzazione e cessione strada di accesso e parcheggi pubblici”)

La viabilità interna prevede corsie carrabili a doppio senso, di larghezza compresa tra 6,00 e 7,50 m, permettendo anche ai mezzi pubblici l’accesso al parcheggio centrale che funge anche da area di manovra, con previsione di zone pedonali. Lungo le strade carrabili avviene la dislocazione delle quantità di standard del parcheggio pubblico e di parte del privato, essendo quest’ultimo per la maggior parte collocato al livello interrato dell’edificio di progetto e nell’area a nord compresa tra i campi da calcio esistenti e i campi in sabbia riposizionati.

Attualmente, dal momento che le strutture sportive (campi da calcio, calcetto e foot volley) sono già realizzate e funzionanti, la sosta viene assolta dalle aree di parcheggio allo stato non ancora pavimentate poste all’interno della zona centrale, lasciando così quasi sempre inutilizzati i parcheggi in fregio alla Via Calcinaro. Si prevede che in futuro aumenterà l’utenza, dovuta alla struttura di progetto, ma non aumenteranno gli utenti degli impianti di calcio: i parcheggi di progetto che si aggiungono, dimensionati in base ai minimi standard definiti dalle NTA, e per una capienza complessiva di 360 persone, sommati a quelli esistenti si ritengono più che sufficienti a soddisfare l’intera struttura.

Il parcheggio esistente in fregio a Via Calcinaro attualmente è composto da 47 posti auto, di cui 20 P1 e 27 P2; con il progetto esso verrà riorganizzato, prevedendo marciapiedi e  una fascia verde alberata, e prevederà 37 posti auto P2. I 24 P1 esistenti verranno ridistribuiti all’interno dell’area, aggiungendosi agli altri P1 di progetto.

Il progetto prevede l’accesso e la possibilità di stazionamento dei pullman in apposite aree di sosta nel parcheggio privato a nord, come indicato in planimetria, essendone l’area allo stato di fatto sprovvista. Attualmente infatti, durante i tornei, che costituiscono casi eccezionali, la società, con idonei avvisi, fa delocalizzare i mezzi nei parcheggi privati limitrofi, appartenenti a ditte commerciali (es. C.A.C.)

I parcheggi, costituiti da stalli semipermeabili ottenuti con posa di grigliati forati, sono dotati di alberatura per l’ombreggiamento e la mitigazione dell’impatto delle auto in superficie.

Rispetto alla strada principale Via Calcinaro la mitigazione è attuata tramite una fascia di verde di fronte alla struttura, ed in parte con alberature alternate agli stalli.

I materiali di impiego

Il progetto viene corredato da una serie di immagini che vogliono dimostrare l’intenzione dei committenti di creare una struttura ad un livello medio – alto (attualmente non presente in zona) sia per quanto riguarda la dotazione e l’ organizzazione degli spazi sia per la qualità architettonica, in modo che l’involucro esterno rispecchi il livello di comfort offerto dagli ambienti interni, cioè servizi qualificati che garantiscano una speciale attenzione per il cliente mediante dispositivi tecnologici, che rispondano alle diverse necessità di tutti coloro che ne usufruiranno.

La ricerca dei materiali prevede quindi la possibilità di utilizzare in particolare vetro ed acciaio, pietra naturale o artificiale e legno, per dare al complesso architettonico un’immagine di modernità, leggerezza e sobrietà, creando al tempo stesso una percezione dell’ambiente piacevole e rilassante.

​

​

​

​

​

​

​

​

014_05_08_h2ohotel_low-36
014_05_08_h2ohotel_low-35
014_05_08_h2ohotel_low-34
014_05_08_h2ohotel_low-33
014_05_08_h2ohotel_low-32
014_05_08_h2ohotel_low-24
014_05_08_h2ohotel_low-23
014_05_08_h2ohotel_low-22
014_05_08_h2ohotel_low-21
014_05_08_h2ohotel_low-19
014_05_08_h2ohotel_low-18
014_05_08_h2ohotel_low-17
014_05_08_h2ohotel_low-16
014_05_08_h2ohotel_low-14
014_05_08_h2ohotel_low-13
TAVOLA 4 PROSPETTI3
TAVOLA 4 PROSPETTI1
TAVOLA 5 SEZIONI1
TAVOLA 5 SEZIONI2
TAVOLA 5 SEZIONI3
014_05_08_h2ohotel_low-27
014_05_08_h2ohotel_low-26
bottom of page